MUSEO DIFFUSO DEI SICANI
Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!
MUSEO DIFFUSO DEI SICANI
Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!
Museo Diffuso dei Sicani
San Biagio Platani, le forme della tradizione, i colori della comunità
San Biagio Platani è un borgo unico nel suo genere, conosciuto in tutta Italia per gli spettacolari Archi di Pasqua, strutture monumentali realizzate con pane, alloro e canne, che rappresentano simboli religiosi. Questi archi vengono costruiti dalle due confraternite del paese e sono un vero e proprio capolavoro di arte popolare. La manifestazione è un momento di profonda partecipazione comunitaria, che attrae ogni anno numerosi turisti. San Biagio Platani offre anche una vivace tradizione agricola, con la coltivazione di vigneti e uliveti che producono eccellenti vini e oli d’oliva.
Ascolta l’Anima dei Monti Sicani:
le voci del territorio ti guidano
San Biagio Platani è il borgo della meraviglia, dove tradizioni uniche come gli Archi di Pasqua trasformano le strade in un’opera d’arte. La fede, la natura e la creatività si intrecciano in un racconto unico.
Ascoltate le audioguide, frutto delle voci locali, per scoprire questo borgo e le sue tradizioni attraverso chi le vive ogni giorno.
San Biagio Platani: Gli archi di Pane
San Biagio e il Mito
San Biagio: un viaggio nel tempo tra arte, storia e fede
Benvenuti a San Biagio Platani, dove gli Archi di Pasqua trasformano il paese in un museo a cielo aperto. Con questa audioguida scoprirete storie, tecniche artigianali e tradizioni che uniscono fede, cultura e creatività. Immergetevi nell’atmosfera unica, tra vie decorate e dolci tradizionali, per vivere la magia di questa straordinaria festa pasquale.
Arrivare a San Biagio Platani è come entrare in un luogo sospeso nel tempo, tra imponenti montagne e colline di grano mosse dal vento. Antica culla dei Sicani dal 700 a.C., custodisce una storia millenaria, testimoniata da necropoli preistoriche e dai resti di Mushar, un centro strategico per gli ellenici grazie al fiume Platani. Oggi vi invitiamo a immergervi nella magia del mito sicano e nella natura rigogliosa che lo circonda.
Benvenuti a San Biagio Platani, dove ogni pietra racconta una storia millenaria e ogni angolo è permeato da un'atmosfera unica di storia, arte e fede. Questa audioguida è il vostro compagno d'avventura, una voce che vi condurrà attraverso le trame avvincenti di un paese che si svela come un libro aperto.
Esperienze da vivere a San Biagio Platani
Sperimenta l'autentica arte della nostra pizza: impasto con farine locali e lievitazione di 50 ore per una crosta perfettamente croccante. Deliziosa Mozzarella di Bufala, Ciliegino locale, Pistacchio della Valle del Platani e irresistibile Pesto di pistacchio. Un'esplosione di sapori sicani in ogni morso. Una particolare attenzione rivolgiamo anche alla legna utilizzata, solo di mandorlo o di ulivo, perché anche questo dona alla pizza una fragranza particolare.
I prodotti utilizzati: Le nostre pizze sono il risultato di un mix magico: impasto fatto ogni giorno con farine locali, l'acqua fresca delle sorgenti vicine, una lievitazione naturale che la rende leggera e croccante, e poi ingredienti locali che riflettono il territorio.
Chi siamo: Arco Antico, è una pizzeria nata nel 2017. Il nome celebra il ritrovamento di un arco in pietra viva durante la ristrutturazione, conservando così un pezzo di storia nell'accogliente ambiente.
DETTAGLI
Dove?
Arco antico
Via Giuseppe Garibaldi 22 San Biagio Platani
Quanto?
8 euro
Contatti
0922 910841 anto.circo@gmail.com
Menu identitari a San Biagio Platani
IL “PUNTO SICANO” DI SAN BIAGIO PLATANI: la porta d’ingresso al cuore autentico del tuo viaggio
Il Punto Sicano è molto più di un semplice spot della rete di infopoint diffuso sul territorio: è un luogo dove le tradizioni, la cultura e le storie del territorio prendono vita. Gestito dai commercianti e dagli artigiani locali, ogni Punto Sicano rappresenta un tassello unico della comunità, un crocevia tra informazioni utili e un’esperienza autentica.
Qui troverai non solo consigli su cosa visitare e fare, ma anche l’accoglienza calorosa di chi conosce e vive il territorio ogni giorno. Potrai scoprire prodotti artigianali, assaporare racconti di vita vissuta e sentirti parte di una terra che ha molto da offrire.
Ogni borgo dei Monti Sicani ha il suo Punto Sicano, pronto a guidarti in un viaggio che va oltre la semplice visita: è un’immersione nell’anima più vera di questa terra.
Ass. Creativa e Culturale per lo Sviluppo Sicano “Accussì”
San Biagio Platani
Via Benedetto Croce, 2
Aperto: da martedì a domenica
ore 09:00 -13:00; 16:00 - 18:00