MUSEO DIFFUSO DEI SICANI

 

Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!

MUSEO DIFFUSO DEI SICANI

 

Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!


whatsapp
logo senza

museodiffusodeisicani@gmail.com

Museo Diffuso dei Sicani

gruppo-dei-loghi-positivo-colori
nodi-logo-poc-2

Bivona, la Sicilia autentica ti aspetta tra natura e tradizione

 

Bivona, circondata dai Monti Sicani e da una fertile campagna, è rinomata per la produzione delle celebri pesche di Bivona, apprezzate in tutta la Sicilia per il loro sapore dolce e succoso. Questi frutti, coltivati con cura nei terreni montuosi, sono diventati il simbolo dell’eccellenza agricola del borgo. Bivona ha una storia antica che risale all’epoca romana, ma è sotto la dominazione araba che ha conosciuto un’importante evoluzione, evidente ancora oggi nei dialetti locali. Il paesaggio montano che circonda il borgo offre numerose opportunità per escursioni e trekking, consentendo ai visitatori di immergersi nella natura incontaminata dei Monti Sicani. Uno degli eventi più attesi dell'anno è la Sagra della Pesca, un’occasione per celebrare questo prezioso frutto con degustazioni, mercatini e attività culturali.


 

Ascolta l’Anima dei Monti Sicani:

le voci del territorio ti guidano

dall·e 2024-12-05 17.28.09 - a watercolor-style icon of a pair of headphones with a winding path, symbolizing audio guides. the design features soft, artistic watercolor effects w

Benvenuti a Bivona, un borgo che racchiude secoli di storia e tradizioni tra le colline dei Monti Sicani. Città dal nome evocativo, “bis-bona”, due volte buona, Bivona vanta un passato glorioso, dal Ducato spagnolo alla vivace comunità ebraica. Scoprite questo angolo di Sicilia attraverso gli occhi e le voci di chi lo vive ogni giorno.

 

Ascoltate le audioguide, create dagli abitanti stessi, e lasciatevi condurre in un viaggio attraverso il tempo e le bellezze di Bivona.

 

Bivona e le 40 chiese

Bivona nel Tempo 

E' URA 

(Urban Regeneration Art)

Benvenuti a Bivona!
Dal latino bis bona, "due volte buona", questa città, con il suo clima mite, l’aria fresca e l’acqua limpida, ha attratto popoli sin dall’antichità. Fondata nell’XI secolo, Bivona divenne un importante Ducato sotto il dominio spagnolo e ospitò una vivace comunità ebraica, la sede dell’Inquisizione e, successivamente, il dominio borbonico.

Con l’Unità d’Italia, il suo splendore si è affievolito, ma non il fascino della sua storia millenaria.

Vi invitiamo a scoprire i luoghi e le storie che rendono unico questo antico borgo.

Ogni Bivonese sa che a Bivona ci sono più di 40 chiese. "Ma in questo piccolo paese?" ti chiederai? È proprio così, piccole e grandi cappelle, chiese di campagna e chiese di città, chiese sconsacrate e chiese diventate case: Bivona è sempre stata un certo essenziale di vita religiosa nel circondario. Accompagnaci in questo viaggio spirituale e storico, dove vediamo la vita religiosa evolvere e anelare alla più altissima pace. Non ti preoccupare, non te le faremo visitare tutte e 40, ma apri bene gli occhi durante il percorso, tu quante ne conti?

E’ URA è l’inizio di un percorso artistico che ha innanzitutto l’obiettivo di ridare “bellezza” ad una parte del tessuto storico di un antico quartiere di Bivona chiamato La Batìa, e sviluppato dall’associazione Sole sui Sicani in collaborazione con Primavera Onlus, è un progetto creato da tanti artisti locali che hanno dato il loro libero e gratuito contributo. 

Esperienze da vivere a Bivona

NewCondition 15.00
Pre-Order
la-via-degli-artisti la-via-degli-artisti la-via-degli-artisti la-via-degli-artisti la-via-degli-artisti la-via-degli-artisti

NewCondition 15.00
Pre-Order
pesca-di-bivona-experience pesca-di-bivona-experience pesca-di-bivona-experience pesca-di-bivona-experience pesca-di-bivona-experience pesca-di-bivona-experience

Menu identitari a Bivona

IL “PUNTO SICANO” DI BIVONA: la porta d’ingresso al cuore autentico del tuo viaggio

Il Punto Sicano è molto più di un semplice spot della rete di infopoint diffuso sul territorio: è un luogo dove le tradizioni, la cultura e le storie del territorio prendono vita. Gestito dai commercianti e dagli artigiani locali, ogni Punto Sicano rappresenta un tassello unico della comunità, un crocevia tra informazioni utili e un’esperienza autentica.

Qui troverai non solo consigli su cosa visitare e fare, ma anche l’accoglienza calorosa di chi conosce e vive il territorio ogni giorno. Potrai scoprire prodotti artigianali, assaporare racconti di vita vissuta e sentirti parte di una terra che ha molto da offrire.

Ogni borgo dei Monti Sicani ha il suo Punto Sicano, pronto a guidarti in un viaggio che va oltre la semplice visita: è un’immersione nell’anima più vera di questa terra.

Associazione Sole sui Sicani

 

Bivona

Contrada Prato

Aperto: da lunedi a sabato

ore 09-13; 16-18