MUSEO DIFFUSO DEI SICANI

 

Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!

MUSEO DIFFUSO DEI SICANI

 

Non esitare a contattarci: siamo qui per rendere la tua visita al Museo Diffuso dei Sicani indimenticabile!


whatsapp
logo senza

museodiffusodeisicani@gmail.com

Museo Diffuso dei Sicani

gruppo-dei-loghi-positivo-colori
nodi-logo-poc-2
1foce-del-fiume-platani-1-1920x900.jpeg

L'abbraccio della Natura tra Borghi e Paesaggi Incantati

Il territorio dei Monti Sicani, che abbraccia i comuni del Museo Diffuso dei Sicani – Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera e Villafranca Sicula – è una terra di straordinaria bellezza naturale.

 

I paesaggi, dominati da montagne, colline, boschi e fiumi, offrono una varietà di scenari suggestivi che invitano alla scoperta e all’esplorazione.

Alessandria della Rocca: Natura e Serenità

Alessandria della Rocca è immersa in paesaggi collinari che offrono scenari incantevoli e tranquilli, ideali per chi ama il contatto con la natura. Le dolci colline che circondano il borgo sono perfette per passeggiate rilassanti tra vigneti e uliveti, dove il silenzio è interrotto solo dal fruscio del vento e dai suoni della campagna. Le vedute panoramiche regalano momenti di pura serenità, e ogni angolo invita a scoprire la bellezza incontaminata di questa parte nascosta della Sicilia .


Bivona e i Monti Sicani
Bivona, incastonata tra le montagne, è circondata da paesaggi naturali mozzafiato. I Monti Sicani offrono numerosi percorsi di trekking attraverso boschi di querce e castagni, ideali per gli amanti della natura. Da qui, si possono ammirare vedute panoramiche che spaziano fino alle coste meridionali della Sicilia, mentre i boschi offrono un rifugio per la fauna locale, tra cui rapaci come il Falco pellegrino.

 

Burgio: Tra Montagne e Artigianato
Burgio si trova ai piedi dei Monti Sicani, circondato da una natura rigogliosa. Le montagne che dominano il paesaggio offrono numerosi sentieri per escursioni, che conducono a punti panoramici da cui ammirare il paesaggio rurale siciliano. I boschi che circondano il borgo sono ricchi di biodiversità e sono il luogo ideale per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura.


Calamonaci: Paesaggi Rurali
Il piccolo borgo di Calamonaci è circondato da colline verdi e coltivate, dove si estendono vasti campi di grano e uliveti. Il paesaggio rurale è perfetto per passeggiate tranquille, dove il silenzio della campagna è interrotto solo dal vento tra gli alberi e dai suoni della natura. Qui, la vita scorre lenta, scandita dai ritmi della terra, e offre un rifugio ideale per chi cerca pace e tranquillità.


Cattolica Eraclea: Tra Colline e Mare
Il paesaggio di Cattolica Eraclea è dominato dalle colline che scendono verso la costa, dove la terra si incontra con il Mar Mediterraneo. Affacciate sulla Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani, la spiaggia di Capo Bianco ed Eraclea Minoa sono luoghi di grande bellezza naturale, dove la flora e la fauna trovano il loro habitat ideale. La Riserva offre percorsi escursionistici che permettono di esplorare questo ambiente rigoglioso, tra boschi, sabbie dorate e antiche rovine.


Cianciana: Le Colline Solfifere
Cianciana è famosa per il suo passato legato all’estrazione dello zolfo, ma il paesaggio che la circonda è dominato da dolci colline che si estendono a perdita d’occhio. I sentieri che attraversano questa zona permettono di scoprire antiche miniere e ammirare la bellezza della natura siciliana, con vasti campi coltivati e uliveti che colorano il territorio durante tutto l’anno .


Lucca Sicula: Paesaggi Pastorali
A Lucca Sicula, il paesaggio è caratterizzato da dolci colline e distese di campi coltivati, interrotti solo dai muretti a secco che delimitano le proprietà agricole. Le colline sono un invito a passeggiate rilassanti, dove la vista si perde tra gli uliveti e i vigneti che punteggiano il territorio. Il borgo è un punto di partenza ideale per chi desidera esplorare la natura siciliana in tutta la sua bellezza.


Montallegro: Tra Montagna e Mare
Montallegro è un borgo che unisce la bellezza dei paesaggi montuosi con la vicinanza al mare. Dalle sue alture si può godere di viste mozzafiato che si estendono fino alla costa, dove si trova la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, un’area protetta che offre un ecosistema incontaminato, tra spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Questa combinazione unica di mare e montagna rende Montallegro una meta imperdibile per gli amanti della natura.


Ribera: La Valle del Fiume Verdura
Ribera, conosciuta come la Città delle Arance, è circondata da fertili vallate che si estendono lungo il fiume Verdura, creando un paesaggio verdissimo e ricco di agrumeti. I percorsi lungo il fiume permettono di scoprire un lato della Sicilia lussureggiante, in contrasto con l’aspetto più arido delle aree interne. Questo territorio è un paradiso per chi ama le escursioni nella natura e vuole immergersi in un ambiente rurale autentico.


San Biagio Platani: Valle dell'Architettura Naturale
La natura di San Biagio Platani si fonde con la creatività umana durante la famosa Festa degli Archi di Pane, dove la valle si anima di strutture artistiche fatte di elementi naturali. Il paesaggio circostante è caratterizzato da dolci colline e campi coltivati, che offrono passeggiate tranquille immersi in un ambiente rurale di grande bellezza. La natura, in questo borgo, diventa parte integrante della vita culturale e spirituale.


Santo Stefano Quisquina: Montagne e Santuari
A Santo Stefano Quisquina, i paesaggi montuosi si fondono con il sacro, grazie alla presenza dell'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, immerso tra boschi e sentieri naturali. Questo eremo, circondato da fitti boschi di querce e lecci, è una meta ideale per chi desidera camminare in pace, avvolto dalla bellezza della natura e dalla spiritualità del luogo. Il borgo offre anche il Teatro Andromeda, che non solo è un’opera d’arte, ma anche un punto panoramico unico, da cui si possono ammirare viste che si estendono fino al mare.


Villafranca Sicula: Colline e Vigneti
Villafranca Sicula è circondata da colline dolci coltivate a vigneti e uliveti. I sentieri che si snodano tra le campagne sono ideali per passeggiate all’aria aperta, in un paesaggio che cambia colore con le stagioni, offrendo panorami pittoreschi in ogni periodo dell’anno. Le coltivazioni tradizionali, come il grano e l’olivo, fanno parte integrante della vita di questo borgo, dove la natura e l’agricoltura convivono in perfetta armonia.

 

I dodici comuni del Museo Diffuso dei Sicani offrono una straordinaria varietà di paesaggi naturali, dove montagne, colline, fiumi e coste creano un mosaico di bellezze da esplorare. Che si tratti di percorsi escursionistici o di passeggiate lungo il mare, ogni borgo invita a scoprire la natura incontaminata di questo angolo di Sicilia.